«Luglio, col bene che ti voglio,
vedrai non finirà.

Luglio m’ha fatto una promessa:
l’amore porterà.

Anche tu, in riva al mare
tempo fa, amore, amore
Mi dicevi: “luglio ci porterà fortuna”,
poi non ti ho vista più.»

Erano gli anni ’60 quando andava questa canzone che raccontava di un amore promesso, portato proprio dal mese in cui siamo. Saranno d’accordo anche le carte con la teoria di Riccardo del Turco?

Cavaliere di Spade

Per luglio abbiamo scomodato le carte della corte. Questo cavaliere è il primo cortigiano che ci capita: algido, elegante, volenteroso, brillante, affascinante. Si muove a cavallo velocissimo, puntando al suo obbiettivo, sta rincorrendo qualcosa: successo, fama, amore. Qualsiasi cosa sia è preziosissima e sta facendo un vero e proprio salto verso l’ignoto per raggiungere il suo graal.

Abbiamo idee precise, che molto spesso vanno contro tutto ciò che ci è stato insegnato e stiamo combattendo per farle valere. Siamo anime ribelli che si rivoltano ad un mondo non alla nostra altezza. Siamo temerar*, il problema è che anche se il nostro obbiettivo è tra i più alti, fini e caritatevoli, lo stiamo andando a raggiungere nel modo sbagliato. Il cavaliere galoppa, senza far caso a cosa o chi incontra, la sua furia è cieca, tormentato e spregiudicato si sta lanciando verso qualcosa, non ha pianificato nulla e questo può essere dannoso.

Il seme delle Spade ci fa sempre andare verso la fermezza dell’intelletto, verso la superiorità della mente, che però personificata dal cavaliere si sta chiudendo in sé stessa. È giusto, anzi doveroso, combattere per i nostri ideali, correre sfrontat* verso quello che vogliamo, ma è anche giusto dare peso al cammino che stiamo facendo e anche a chi ci sta accompagnando; il viaggio dei cavalieri non è una tratta breve.

Questa carta quindi ci invita alla riflessione: guardiamoci intorno e cerchiamo di capire chi far salire sul nostro cavallo per andare al galoppo verso i nostri desideri. Luglio ci porterà fortuna, se sappiamo con chi passarlo.

Cosa leggiamo?

Don Chisciotte in Sicilia, Roberto Mandracchia, minimum fax.

Il settantottenne Lillo Vasile è ormai in pensione, ma di star fermo non ne ha voglia. Diventa un cavaliere, ma sceglie subito il suo compagno d’avventura: Fazio. I due dovranno sventare crimini, risolvere enigmi, attraverso rimandi continui a due eroi spettacolari: Montalbano e Don Chisciotte si lanceranno a capofitto in questo folle viaggio nella meravigliosa Sicilia. Riusciranno i nostri eroi…

La moglie del mago, Boucq – Charyn, trad. Stefano A. Cresti, Oblomov.

Dolores è la domestica dei Carteret e anche amante del figlio Edmond, un mago che sogna di girare per il mondo con suoi numeri di magia con Dolores, completamente rapita dal suo fascino e Rita Wednesday, figlia della donna. Edmond è il nostro cavaliere, che si butta a capofitto guardando solo ai suoi interessi ed obbiettivi, senza minimamente pensare al danno che compie verso le sue compagne d’aventura. Il viaggio è infatti per Rita un supplizio e finalmente quando la madre muore Rita, tenterà di sfuggire dal mago, ma l’incantesimo del mago ha ancora i suoi effetti sulla ragazza e nulla sarà come prima.