Cos’è Jundo? Una piattaforma di fumetti online, italiani e stranieri che si possono comodamente leggere sul sito: https://accampamento.jundo.it/index.php. La missione di Jundo è chiara: distruggere le barriere del fumetto, permettendo ad artistз di arrivare più facilmente sul mercato, ma anche di portare in Italia Webtoon e opere internazionali inedite, digitalizzare il parco opere delle realtà editoriali italiane, insomma, creare una rivoluzione in questo mondo.
Per approfondire tutto quello che c’è da sapere su Jundo abbiamo fatto qualche domanda a Lorenzo Carucci, CEO della piattaforma, buona lettura!

Innanzitutto, presentiamo questo progetto, anzi prima di sbagliare qualcosa, ti chiederei di spiegare ai nostri lettori cos’è Jundo!
Grazie a te per l’occasione di fare questa chiaccherata! Per prima cosa sono Lorenzo, co-founder e lead strategist di Jundo.
Jundo è una piattaforma web e app (iOS/Android) dove si possono leggere più di 100 webtoon, fumetti e manga online. Il nostro catalogo è in continua espansione e include sia opere internazionali come i webtoon di KuaiKan Comics, la più grande piattaforma cinese del settore, che opere Originali create dalla nuova generazione di fumettisti.
Come e quando è nata l’idea di aprire una piattaforma di webtoon? Da dove nasce l’ispirazione?
Jundo nasce dalla costatazione evidente della necessità di digitalizzazione nel mondo del fumetto in Italia. Da questo punto di partenza nel 2020 con la vittoria di un bando della Regione Lazio io e Matteo, il mio co-founder, abbiamo potuto iniziare lo sviluppo della piattaforma che è entrata in piena attività a fine 2021.
Jundo è una piattaforma che contiene anche fumetti esteri, com’è il fenomeno dei webtoon all’estero? In Italia ci sono, ma hanno ancora un pubblico abbastanza limitato.
I Webtoon all’estero sono un fenomeno in chiara ascesa da anni e contano milioni di lettori. In Italia anche se ancora non vantano lo stesso livello di pubblico (anche a causa dell’assenza fino al nostro lancio di piattaforme dove leggerli) sono comunque arrivati con volumi cartacei che da Killing Stalking fino ovviamente a Solo Leveling, hanno avuto un successo enorme.
Il nostro scopo ora è renderli mainstream, rendendoli disponibili nella loro versione più ottimizzata: la lettura digitale.

La grafica di Jundo fa subito pensare a Netflix, ed è un’associazione secondo me molto funzionale perché fa subito entrare chi accede alla piattaforma, in un’ambientazione di relax e di intrattenimento vero e proprio. Anche Jundo come Netflix ha degli abbonamenti, come funzionano?
Beh il nostro slogan di lancio è stato “il Netflix del fumetto” quindi yes, direi che non possiamo nascondere le somiglianze. Di base i primi capitoli delle nostre opere sono sempre gratuiti. Poi per sbloccare l’intero catalogo basta attivare un abbonamento di 1,99€ al mese o 19,99€ all’anno e il primo mese d’utilizzo è sempre gratis.
Come avviene la scelta dei titoli contenuti su Jundo? Ho visto che ci sono anche tanti fumetti di autoproduzioni, lavori indipendenti sia italiani che esteri.
Le opere che finiscono sulla nostra piattaforma arrivano da due lati: opere internazionali identificate tramite il nostro team scouting e i feedback della nostra community (grazie mille!) e gli Original i cui artisti si autopropongono tramite il form presente alla voce “Diventa Autore” di http://www.jundo.it.
Ci si può proporre in qualsiasi momento, sia come artista completo che come sceneggiatore/disegnatore a cui serve la controparte. Se l’opera è considerata idonea per la pubblicazione si firma il contratto e si iniziano i lavori.
Uno dei punti del nostro sistema di cui siamo più orgogliosi è che il 100% dei ricavi, esclusi i costi di produzione, sulla vendita dei cartacei degli Original va all’autore.

Jundo si è anche ampliato al cartaceo, che nel mondo del fumetto è ancora la normalità, come mai questa scelta?
La nostra filosofia è che cartaceo e digitale vivono in sinergia e non in contrasto.
Proprio per questo motivo tutti i nostri Original vengono stampati. E a partire dal 4 maggio con il lancio in fumetteria, su MangaYo, PopStore e sul nostro e-shop introdurremo anche il primo volume cartaceo di un webtoon cinese: Of Machines and Beasts. Dopo l’anteprima al Comicon che è andata una bomba
siamo emozionatissimi di vedere il risultato!
Come ultima domanda ti chiedo: cosa c’è nel futuro di Jundo?
Troppe cose: nuovi update della nostra piattaforma – top secret (ma posso spoilerare che ci stiamo
focalizzando sul reader digitale), tantissime nuove opere da tutto il mondo e un paio di chicche fuori dal
radar che speriamo di poter annunciare presto.
Ora non vi rende che correre a vedere il catalogo di Jundo e scoprire nuovi fumetti!
Rispondi