Due amiche che si chiamano Carla, hanno lo stesso segno zodiacale, amano le stesse cose tra cui i fumetti, non potevano non decidere di fare qualcosa insieme. Da qui è nata Carle vs, la nostra rubrica di interviste doppie a fumettist* per farvi scoprire e leggere di nuovi fumetti. Siamo ritornate più cariche che mai, potete leggerci ogni secondo giovedì del mese.

In quest’anno di Carle vs. avevamo già approfondito la vita di un’artista a fumetti, quella di Georgia O’ Keeffe, nel fumetto di De Santis e Colaone, oggi vi faremo invece entrare nell’immaginario di un altro grandissimo artista: Escher. Lorenzo Coltellacci ed Andres Abiuso in Escher, mondi impossibili (Tunuè), hanno fatto conoscere a* lettor* l’aspetto più intimo e autobiografico del grande genio Novecentesco, accompagnando chi legge in uno strabiliante viaggio nel tempo, nello spazio e nelle opere escheriane. Qui trovate l’intervista al disegnatore Andres Abiuso, mentre per scoprire le risposte di Lorenzo Coltellacci, dovete, come sempre, andare su una banda di cefali!

Ciao Andres e benvenuto su Tararabundidee. La prima domanda della nostra intervista doppia è ormai di rito. Com’è nata la collaborazione con Lorenzo Coltellacci e com’è stato lavorare insieme?

La collaborazione nasce dopo il concorso de La Revue Dessinée Italia, al quale avevamo partecipato entrambi (separatamente). Lorenzo ha pensato che il mio stile si adattasse bene al suo progetto e mi ha contattato. Dalla firma con Tunué abbiamo lavorato in sintonia, creando un clima di continuo scambio e reciproca stima. Il lavoro non è mai diventato pesante, nonostante i tempi stretti.

Da dove nasce l’idea di dedicare una biografia a fumetti a una delle menti più affascinanti e brillanti del secolo scorso? Come vi siete approcciati all’opera e alla vita di Escher e come avete scelto il modo di raccontarla?

L’idea nasce da Lorenzo che, affascinato da questo artista, dalla sua vita riservata e dalla profondità di interpretazione e pensiero delle sue opere, ha sentito il bisogno di studiarlo e raccontarlo attraverso la nona arte. Se da un lato la sua vita era a dir poco sconosciuta, le sue opere sono iconiche e (pur non ricollegandole all’autore) chiunque, almeno una volta, ha visto e riconoscerebbe le scale impossibili, la sfera riflettente o le tassellature; approcciarsi a questi concetti è stato complesso, e non per la complessità delle opere: la paura era quella di scimmiottare o imitare (con scarsi risultati) il suo genio; alla fine abbiamo optato per un uso “scenografico” delle sue opere, che diventano così teatro delle vicende narrate, vere e proprie strutture fisiche, dove i protagonisti si muovono e vivono questa avventura.

Per narrare la vita di Escher avete tenuto presente la tematica del viaggio. L’artista era un grande viaggiatore e il fumetto ne segue le orme; lo stesso lettore, guidato da una specie di Virgilio, fa un viaggio intorno agli avvenimenti legati ad Escher. Come mai avete deciso di creare un continuo andirivieni nel tempo e nello spazio per raccontare questo artista?

La discontinuità temporale è stata fin da subito un tassello essenziale per entrambi: era importante che a raccontare Escher e i suoi paradossi non fossero solo le parole o i disegni ma anche il flusso narrativo stesso. Quest’impostazione ci ha dato inoltre, la possibilità di creare un mondo fuori dal tempo e dallo spazio orientato, che restituisse visivamente l’idea di “mente”, nello specifico della mente di un artista complesso come Escher.

Le opere di Escher con le sue composizioni ipnotiche e i giochi prospettici sono molto famose, a differenza della vita dell’artista che non è molto conosciuta. Quando è avvenuto il tuo primo incontro con l’arte di Escher e quale aspetto ti ha più affascinato della sua vita?

Ho incontrato le opere di Escher sin da bambino, tra i libri, le riproduzioni incorniciate ed appese in casa e, soprattutto, grazie a genitori appassionati d’arte.

Della sua vita però conoscevo ben poco prima di lavorare al libro: e sono rimasto affascinato proprio dalla sua riservatezza, dalla netta divisione dell’artista dalla persona.

Nel vostro fumetto avete inserito alcune opere di Escher integrandole perfettamente all’interno della storia e rendendole un elemento fondamentale dell’architettura narrativa. Come avete scelto quali inserire?

Spesso la scelta era naturale: in una scena in cui si parla di amore, unione e sentimento viene naturale fare riferimento a “Nastro senza fine”; se invece si parla di crescita e cambiamento è inevitabile citare le sue metamorfosi. Altre volte invece erano le opere stesse a suggerirci situazioni interessanti da raccontare, come ad esempio “Altro Mondo II”, che ha ispirato l’intera sequenza in essa ambientata.

E a proposito di opere, ne hai una preferita tra quelle di Escher e perché?

Credo di essere innamorato di “Concavo e Convesso”: un opera piena di vita e dinamismo, dove ogni cosa visibile è anche il contrario di se stessa.

A un certo punto nel fumetto parlano anche Magritte, Einstein, Dalì e si chiedono se Escher sia più matematico o artista, tu con chi ti schieri?

Escher non era un matematico. C’è poco da discutere su questo. Il dibattito al quale assistiamo si riferisce ed indaga su quale parte della sua mente “domini”.
In ogni caso, credo che qualsiasi etichetta sia riduttiva, parzialmente vera, fuorviante.

Le biografie di artist* sono sempre più diffuse nel mondo del fumetto e in fondo anche il fumetto stesso è arte, quando si parla di artist* quindi è più facile raccontare le loro vite a fumetti? 

Spiegare l’arte è già difficile: spiegarla utilizzando l’arte come linguaggio è volersi male. Il fumetto inoltre è narrazione sequenziale, il che rende ancora più complesso un discorso concettuale sull’arte (o qualsiasi altro concetto astratto). E’ inevitabile, quindi, fare ricorso al testo, accompagnandolo con sequenze disegnate ben strutturate, evitando che i disegni, nel libro, diventino protagonisti.

Cosa prevede il tuo futuro lavorativo? Lavorerai ancora con Lorenzo? 

Oltre al fumetto, ho un altro lavoro che mi impiega molto tempo; la lavorazione di questo libro è stata dura e ha richiesto molto sacrificio, sono ancora in fase di ripresa insomma. In questo momento non ci sono piani precisi, sto riordinando e muovendo i primi passi in alcune idee e progetti personali. Con Lorenzo ci siamo trovati molto bene, nulla toglie che possiate rivederci insieme in futuro!

Ringraziamo i due autori per aver partecipato al nostro progetto, noi ci risentiamo il prossimo mese!