Ciao cari e care,
ci siamo: ormai agli sgoccioli di questo grandissimo anno di mer…aviglia, facciamo un po’ il punto della situazione e vi proponiamo la nostra top 3 di libri, fumetti e serie tv.
Abbiamo letto ben 127 titoli tra libri e fumetti e sceglierne solo tre è stato veramente difficile, ma le sfide non ci scoraggiano, dunque ecco la nostra classifica, buona lettura e fateci sapere quali sono state le vostre migliori letture di questi ultimi 365 giorni!
SERIE TV:
3. Hannibal: una fotografia eccezionale, elegantissima, sensuale. La storia è quella del cannibale più famoso e ad interpretarlo è l’immenso Mads Mikkelsen, che oltre ad essere un assassino è un grandissimo psichiatra. La sua vittima, amico, compagno è invece Will Graham (Hugh Dancy) con cui si sviluppa un particolarissimo rapporto. Attraverso delitti fantasiosi e stranissimi, entriamo nella mente di squilibrati omicidi e scopriamo pian piano i segreti di Hannibal. Una serie che stra consigliamo, solo a chi però non è debole di cuore (e di stomaco anche), alcune scene sono altamente disturbanti e potrebbero essere non poco fastidiose.
2. Stranger Things: la prima stagione era molto, molto bella, la seconda l’abbiamo vista per 9 ore di fila e ci è piaciuta tantissimo, sicuramente perché è emerso ancora di più quello che era il nostro personaggio preferito, ma che nella prima stagione purtroppo si era visto pochissimo. Stiamo parlando dei Will Byers, ovvero Noah Schnapp, che ha dato una marcia in più ad un personaggio che era già meraviglioso. Indiana, anni ’80, nerd, musica meravigliosa, alieni: non diteci che non l’avete visto.
1. The Good Wife: ancora non l’abbiamo conclusa, finiremo di guardarla nel 2018, ma è già una delle nostre serie preferite di sempre. Avvocati e politica, scandali e love affairs si mescolano nell’odierna Chicago. Ad essere messa in primo piano è la vita di Alicia Florrick, moglie, mamma, avvocato di successo, con un senso del dovere ed una integrità al limite del possibile. Il nostro personaggio preferito è senza dubbio la protagonista e Will Gardner, l’uomo che tutte vorremmo. Se non l’avete ancora vista recuperatela assolutamente, su Netflix ci sono tuuutte le stagioni.
LIBRI
3. Pari merito due saggi strepitosi: Lezioni di letteratura russa di Nabokov e Sulla letteratura di Umberto Eco, che attraverso la penna di due straordinari autori illustrano grandissime opere della letteratura e con loro, grandissimi scrittori. Abbiamo imparato tantissimo: leggere questi saggi ci ha fatto venir voglia di rileggere alcuni libri, per rivalutarli con un nuovo occhio critico.
2. L’amica geniale: tanto è stato detto su questa quadrilogia, ancor di più sulla sua misteriosissima autrice: Elena Ferrante. È un libro lento, magari in alcuni punti scontato, troppo chiacchierato, ma è scritto in una maniera favolosa. Nel 2017, è stata la saga che ci ha tenuto più compagnia, iniziata e finita nei mesi estivi: non riuscivamo a staccarcene, la scrittura della Ferrante è una calamita, non eccessivamente aulica, non banale; la giusta misura per tenere il lettore incollato alle pagine.
1. Il top del top dei libri, letto fra l’altro recentemente è: Il corpo che vuoi di Alexandra Kleeman. Un libro spietato, irriverente, maleducato. Il libro in cui A si spoglia del suo carattere, del suo fisico, abbracciando un nuovo credo in cui le individualità sono cancellate, le personalità appianate. Non vogliamo svelarvi nulla, fatevi bastare il fatto che sia il preferito tra 127 titoli!
FUMETTI
3: Stupor Mundi di Nejìb. Graphic novel assolutamente meravigliosa, ambientata a Castel del Monte ai tempi dell’immenso Federico II. Il protagonista è Annibale, scienziato arabo con un turbolento passato ed un naso aquilino che ispira superbia, che deve riuscire a stupire attraverso le sue invenzioni niente di meno che Stupor Mundi in persona. C’è una lettura migliore per una medievista?
2: Con Amore di lontano di Martoz, rimaniamo in parte ancora in ambito medievale con la storia di un crociato che non solo combatte per la fede, ma intraprende una dura recherche per trovare la donna amata e sé stesso. Nel frattempo lo stesso viaggio viene fatto ai giorni nostri, da un altro tormentato personaggio. Il tratto particolarissimo di Martoz, accompagna il lettore attraverso una storia di intima passione, assolutamente consigliato.
1: Il best dei best è sicuramente Non stancarti di andare di Teresa Radice e Stefano Turconi. Enorme fumetto in cui dalla storia d’amore di Iris e Ismail si arriva a parlare di diversità, tolleranza, razzismo, fede, etica e tanto, tanto altro. Un lavoro incentrato sull’attesa che parla ai cuori di tutti noi, l’ultimo fumetto che abbiamo letto nel 2017 ci ha sorpresi in un modo strabiliante. Vi ricordiamo che lunedì 18 abbiamo avuto il piacere di intervistare Teresa Radice e Stefano Turconi, su radiosonar.net, ecco il podcast.
Oltre a voler sapere i vostri best of 2017, ringraziamo tutti voi che ci leggete, che siete passati qui per caso, per sbaglio o che ci leggiate sempre. Confrontarci, parlarvi, discutere di letture insieme a voi è la cosa che adoriamo di più e grazie al blog abbiamo conosciuto persone fantastiche e avuto possibilità di fare cose che nemmeno c’immaginavamo. Lasciandovi con i nostri ringraziamenti e gli auguri per un 2018 straordinario, vi salutiamo facendovi vedere quali sono stati i vostri articoli preferiti!
3. Residenza Arcadia, D. Cuello.
2. Verso il mare in ogni caso, C. Zambotti
1. Non stancarti di andare, Radice – Turconi.
Buon 2018 lettori!