Il Labirinto degli Spiriti è il nuovo libro di Carlos Ruiz Zafon edito da Mondadori (19,55)
Quando hanno annunciato il nuovo libro di Zafon ero molto contenta, ma anche molto scettica. Vuoi vedere che è un altro “The coursed child”? Vuoi vedere che l’intensità, la bellezza, tutto ciò che avevo provato leggendo i primi tre capitoli della saga dedicata al cimitero dei libri dimenticati è svanita, che questo è solo un libro per concludere o per attirare nuovi lettori?
Mi sbagliavo, alla grande. Oddio per le prime 100 pagine non ne ero così sicura. Non c’era la famiglia Sempere, non c’era chi aveva accompagnato noi lettori di Zafon nel mondo dei libri e nella bella Barcellona, c’erano altri personaggi ed ho avuto paura che si spostasse l’attenzione, si creasse una nuova storia invece no. Eccolo: un nome, una garanzia Fermìn Romero De Torres appare ed io mi sento catapultata nella Barcellona degli anni ’40 e respiro a pieni polmoni l’odore della carta, sento la campanellina della libreria suonare, vedo i personaggi che durante l’adolescenza mi hanno accompagnato in un bellissimo viaggio, che ora con questo quarto libro è giunto alla conclusione.
Ho sempre adorato il modo di scrivere di Zafòn: cattura il lettore attraverso descrizioni precise e preziose, l’amore verso la sua città la fa apparire la più bella del mondo e l’accuratezza con cui ne parla trasporta il lettore lì. I suoi scenari misteriosi, particolari e con un pizzico di macabro creano grande suspance e l’ansia che riesce a creare fa si che il lettore non voglia mai staccare gli occhi dalle pagine e per capire come va a finire. La genialità e la caratterizzazione dei personaggi di Zafon poi sono senza eguali: riesce a creare dei personaggi che rimangono dentro, si attaccano alla tua anima e non vengono mai dimenticati. I quattro volumi sono stati pubblicati con vari anni di distanza, ma i personaggi che crea il lettore se li porta dietro e li riconosce, vedendoseli davanti, sognando di essere ora Daniel, ora Bea, ora Fermin (nel mio caso di essere specialmente Isaac). Ne Il labirinto degli spiriti Zafon crea nuovi scenari che si ricollegano a vecchie conoscenze, ma dalla sua penna prende vita un nuovo essere meraviglioso: Alicia. Una donna particolare sofferente, ironica, bellissima che all’inizio potrebbe risultare spocchiosa, antipatica, ma che poi attraverso le sue azioni e la sua storia conquista i cuori di tutti.
Un’altra cosa a cui si deve rendere merito a Zafon è che nella quadrilogia del cimitero dei libri dimenticati lui non scrive un solo libro: le trame di altri libri, di altri scrittori si intersecano con i suoi personaggi ed ecco che oltre al Labirinto degli spiriti voi leggerete anche le opere di Victor Mataix. Quello che c’è in questa quadrilogia è metaletteratura allo stato puro, Zafon crea non solo personaggi, ma altri autori, altre storie nella sua.
Non vi parlo della trama non potrei, dovrei rivelarvi troppo sia di questo romanzo che dei precedenti. Ma posso dirvi che inizialmente temevo che la scrittura di Zafon non avrebbe più soddisfatto le mie esigenze letterarie, in quanto sono cresciuta e ho letto molti altri libri da quando sono usciti i primi tre volumi in cui le storie avevano a che fare con la crescita, con l’amore, con personaggi adolescenti ma mi sono dovuta ricredere, ancora una volta. Non sono cresciuta solo io, sono cresciuti Daniel e Bea ed è cresciuto Zafon: la sua scrittura ora si è impregnata di fervore politico, di denuncia, ma soprattutto ora è matura, ironica, critica. Temevo che avendo scritto sempre libri per ragazzi, questo potesse farmi perdere l’amore verso la saga perché non sono più la lettrice di allora. Zafon con questo libro non vuole solo acciuffare nuovo pubblico, ma vuole anche accompagnare chi come me, è cresciuta con le sue storie con un nuovo libro in grado di soddisfare nuove esigenze letterarie e non. Tra i libri che ho letto ultimamente è senza ombra di dubbio il migliore, non sono per la scrittura fantastica, ma anche perché è un libro estremamente evocativo. Quei nomi, quegli ambienti fanno venire nostalgia dei giorni passati incollata sulle sue pagine e spero che tutti i ragazzi ma anche gli adulti recuperino questo gioiello. Un libro che parla di libri è sempre il migliore.
Il link rimanda alla pagina del prodotto su amazon a cui sono affiliata, se volete comprare il libro e sostenere noi ed il nostro blog sarebbe un ottimo metodo e vi ringraziamo in anticipo!
Vi ricordiamo che siamo anche qui: Tararabundidee su facebook ❤
24 febbraio 2017 at 22:18
Corro a comprarloooooo! Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
25 febbraio 2017 at 0:21
Grazie a te per il commento! Fammi sapere se ti piace 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
25 febbraio 2017 at 9:54
Ok, devo fare outing: ho letto L’ombra del vento pochi mesi fa, benché fossero anni che amici degni di fede me lo consigliassero. L’ho trovato un buon libro… ma, ahimè, temo di esserci arrivato fuori tempo massimo. Tra l’altro, ho trovato un po’ stridente il contrasto tra l’originalità delle premesse e la “normalità” di ciò che viene poi effettivamente raccontato (lo so che non è affatto una storia normale, ma è normale ed a tratti anche prevedibile il suo sviluppo). Soprattutto, non mi è riuscito di capire come da una storia che alla fine de L’ombra del vento è perfettamente compiuta si siano potuti ricavare altri tre libri.
Solo la mia opinione, ovviamente:-).
"Mi piace"Piace a 1 persona
25 febbraio 2017 at 10:27
Ahahahah io l’avrò letto a 14-15 anni ed il seguito è arrivato 2-3 anni dopo abbastanza inaspettatamente perchè anch’io pensavo che la storia si concludesse lì! Diciamo che i vari sequel trattano molto di quello che è successo prima de L’ombra del vento, anche ed anche quest’ultimo! Tra tutti quest’ultimo è il più maturo, gli altri sono proprio adolescenziali 😀
"Mi piace""Mi piace"
25 febbraio 2017 at 11:17
Posso saltare gli altri e leggere solo questo?:-)
"Mi piace""Mi piace"
25 febbraio 2017 at 11:34
Penso di sì, comunque hai letto L’ombra del vento quindi la situazione e i personaggi li conosci, non dovresti avere difficoltà!
"Mi piace""Mi piace"
25 febbraio 2017 at 20:29
“Un libro che parla di libri è sempre il migliore” Questo è vero, ma è anche vero che l’unica cosa che ho provato a leggere di Zafon è stata Il principe della nebbia, e non ne sono rimasto particolarmente felice. Prima o poi dovrò dargli un’altra chance!
"Mi piace""Mi piace"
25 febbraio 2017 at 21:03
Quello non era piaciuto neanche a me, in generale tra i libri di Zafon amo solo quelli dedicati al Cimitero dei libri dimenticati gli altri non mi hanno entusiasmato! Posso capire il tuo scetticismo 😉
"Mi piace""Mi piace"
13 marzo 2017 at 4:42
I used to be able to find good information from your content.
"Mi piace""Mi piace"
14 marzo 2017 at 21:30
Thanks!
"Mi piace""Mi piace"
14 marzo 2017 at 10:13
Hi there, I enjoy reading through your post.
I wanted to write a little comment to support you.
"Mi piace""Mi piace"
14 marzo 2017 at 21:31
I’m very happy that you like my post! Thank you for the comment, I hope you’ll write me again! 😀
"Mi piace""Mi piace"