Io parto sempre molto prevenuta quando mi devo approcciare ad un libro che è piaciuto a tutti, non ho molta fiducia nella maggioranza quando si tratta di letteratura, ma stiamo parlando de L’amica geniale di Elena Ferrante (primo libro della quadrilogia de L’amica geniale composto anche da: Storia del nuovo cognome
, Storia di chi fugge e di chi resta
, Storia della bambina perduta
editi tutti da edizioni E/O al prezzo di 19,50) un caso editoriale enorme, un libro che ha fatto scalpore, che ha scalato tutte le classifiche e che anche se con ampio ritardo ho provato a leggere e a sottoporre all’attenzione dell’avvocato.
Per ora abbiamo letto solo L’amica geniale e solo ora possiamo capire il coinvolgente entusiasmo con cui questo libro è stato accolto. La scrittura della Ferrante è fantastica: attraverso un linguaggio molto semplice e pulito, attraverso il racconto in prima persona di Elena Greco fa entrare il lettore nella vicenda che è stupefacente, nel senso vero del termine. La Ferrante lascia tutto ad Elena, lei ha in mano il lettore, attraverso il suo punto di vista prima di bambina e poi di adolescente il lettore viene catapultato nella Napoli degli anni ’50 si ritrova tra i banchi, si ritrova poi nelle insicurezze, nell’inadeguatezza di Elena, vorrebbe consolarla, aiutarla, poi si diventa grandi, si sente il peso dello studio, si ente tutto. Il lettore vive con Elena perché attraverso la scrittura della Ferrante, Elena vive. Nonostante si parli di una storia di bambine e poi di adolescenti, l’autrice non descrive la storia da donna adulta che racconta cose per bambini e ragazzi, lei racconta la storia esattamente come la racconterebbe una bambina e poi una ragazza. Prima ci approcciamo ad un linguaggio semplificato, con qualche accenno al dialetto, delle volte imperfetto assolutamente proprio dei bambini; poi si raffina, cresce l’istruzione ed il linguaggio è modellato su questa crescita, tutto è graduale, tutto è perfetto, ma estremamente semplice, non siamo in una famiglia ricca e altolocata, siamo tra gente comune, in mezzo alla quotidianità più normale, ma è la capacità di far sembrare tutto straordinario, nuovo, rimanendo però sempre nella genuinità ad essere il pregio della Ferrante. Non ci sono virtuosismi, preziosità, non c’è nulla di superfluo, di magico, è tutto tremendamente reale e la scrittura è così travolgente che non ci si può fermare di leggere. I personaggi sono caratterizzati così bene che è impossibile sfuggire alla compagnia: ti ritrovi ad odiare i Solara, a temere don Achille, a patteggiare per Antonio, a non sopportare Stefano, ad invidiare tremendamente Lila ed il suo rapporto con Elena, a schifare Donato Sarratore, a compatire Melina; ogni personaggio trova posto nella tua mente e nel tuo cuore, non è facile staccarsi e dimenticare la vicenda di Elena e Lila e fortunatamente la Ferrante ci ha regalato altri tre volumi che parlano di loro e che non vediamo l’ora di leggere.
Se non l’avete letto ancora speriamo vogliate ascoltare il nostro caloroso invito a farlo, non vi abbiamo parlato della trama, non vi abbiamo descritto i personaggi perché noi lo abbiamo letto senza sapere nulla di tutto ciò e lo abbiamo assaporato e gustato davvero tanto (divorato più che altro in pochissime ore, ve lo avevamo anticipato sulla nostra pagina infatti), non vogliamo rovinarvi la sorpresa che la Ferrante è in grado di regalarvi. Se lo avete letto diteci cosa ne pensate e se anche su di voi la scrittura di questa affascinante autrice ha avuto l’effetto calamita che ha colpito noi!
15 febbraio 2017 at 0:21
E no, non è possibile! È la seconda volta in poco, pochissimo tempo che affrontiamo gli stessi autori. Stavoltra si tratta della Ferrante, che ho iniziato a leggere proprio ieri. Solo il titolo è diverso dai tuoi, almeno quello! Naturalmente, troppo presto perchè possa avere un’idea. Che puoi giurarci, ti arriverà.
(Tranquilla, non mi lascio influenzare dal tuo entusiasmo.) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
15 febbraio 2017 at 19:25
ahahahhaah se non è lo stesso allora potremmo non trovarci d’accordo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 febbraio 2017 at 19:31
Centrooo!… sei una strega, è in affitto la tua sfera di cristallo? O meglio me la presti? Gioco al risparmio. Che se funziona anche in altri campi…
Infatti, il titolo che sto leggendo è L’amore molesto, e non è che io mi trovi molto soddisfatto… Oddio, non è un obbrobrio però…
Nota: il nostro beniamino Foer, leggo oggi sul giornale, è qui a Milano per ricevere un premio ecc. ecc. – tappeti rossi e allori proprio per l’incriminato Eccomi.
Cara Carla, così va il mondo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 febbraio 2017 at 20:02
Eh vabbè, un giorno verrà il momento dei nostri! Me lo sentivo che c’era qualcosa che non andava con la Ferrante, in fondo non sei il primo che non è entusiasta dei suoi altri lavori, fuori da L’amica geniale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 febbraio 2017 at 15:04
Ho adorato e letto in pochissimo l’intera saga. Ero prevenuta nei riguardi della Ferrante, perché i suoi precedenti lavori non mi erano piaciuti affatto (tant’è che credo che, dietro al suo pseudonimo, si nasconda ben più di un solo autore. Ma è una mia opinione). Insomma, L’amica geniale è stata per me una rivelazione sotto vari punti di vista. Bello, bello, bello. E non capisco, davvero, chi ha provato e e, tuttora, prova a sminuirne il valore.
"Mi piace""Mi piace"
15 febbraio 2017 at 19:25
Non so come facciano a parlare male di questa autrice, il modo in cui scrive è perfetto e boh non ho trovato davvero nulla che non andasse in questo libro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 febbraio 2017 at 14:44
Anch’io me ne sorprendo. Al di là della critica all’autrice, al suo stile, trovo assurde le critiche alla storia, che io ho trovato meravigliosa. Ho letto recensioni piene di livore, quando il semplice fatto che un’opera italiana sia riuscita a suscitare un tale scalpore a livello mondiale, dovrebbe bastare a renderle merito. A volte, purtroppo, mi viene proprio da pensare che noi italiani siamo bravissimi a criticarci gli uni con gli altri per pura e semplice invidia.
"Mi piace""Mi piace"
21 febbraio 2017 at 0:10
è così, l’invidia dilagante ci contraddistingue, non sappiamo gioire e sfruttare le cose belle che abbiamo 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 febbraio 2017 at 19:52
Di solito ho un po paura a leggere libri tanto chiacchierati, perchè partendo con delle aspettative molto alte è più facile rimanere delusi..Ero indecisa se buttarmi sulla Ferrante, poi a un mercatino ho trovato il libro a 2 euro!! Il destino ha deciso per me 😛 Quindi presto lo leggerò. Bella recensione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
16 febbraio 2017 at 20:05
Fammi sapere che ne pensi dopo averlo letto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
17 febbraio 2017 at 21:20
E’ un capolavoro, non c’è dubbio! Quello che hai detto riguardo il linguaggio è vero, è forse uno degli aspetti che fa apprezzare di più il libro e che tiene il lettore incollato alle pagine. La Ferrante scrive benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
17 febbraio 2017 at 22:17
Ora dobbiamo centellinare i prossimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 febbraio 2017 at 16:38
Io l’ho letto l’autunno scorso e l’ho AMATO. Mi son divorata la quadrilogia in un mese .
Pensavo non mi sarebbe piaciuto, mi chiedevo come una storia lunga decenni, di una ragazza napoletana potesse riscuotere così successo e inoltre trovavo (e trovo tuttora) le copertine estremamente brutte.
Invece, in barba a tutti questi pregiudizi, è stato una stupenda ed emozionante scoperta!
"Mi piace""Mi piace"
21 febbraio 2017 at 0:09
Le copertine sono orripilanti, continuerò anche io con tutti gli altri libri e tu mi confermi che la scrittura e la storia rimangono accattivanti andando avanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 febbraio 2017 at 17:12
Scrivi sopra in risposta a un mio commento:
«Me lo sentivo che c’era qualcosa che non andava con la Ferrante, in fondo non sei il primo che non è entusiasta dei suoi altri lavori, fuori da L’amica geniale!»
Infatti, termino ora L’amore molesto, che non è appunto… L’amica geniale 🙂
Approfondendo, l’amore molesto risulta precedere di parecchi anni L’amica geniale, evidentemente col tempo maturano non solo le nespole…
Alla prossima!
"Mi piace""Mi piace"
21 febbraio 2017 at 0:08
ahahahah ed ora qual è la tua prossima lettura?
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 febbraio 2017 at 11:16
Già iniziata. Stufo delle bizzarrie dei contemporanei, ho voluto stavolta andare sul sicuro: Anna Karenina Tolstoi.
Mi sto inoltrando e posso confermarti che il detto: «La classe non è acqua» ha ragione d’essere. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
22 febbraio 2017 at 0:32
Incredibile! Io anche ora mi sono data ai classici russi: I fratelli Karamazov 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
22 febbraio 2017 at 0:37
EDDDAIIIIIII!!!!! TI RENDI CONTO CHE E’ LA TERZA – TERZA – VOLTA! DI FILA CHE CI TROVIAMO IN COINCIDENZA! Vero che non c’è due senza tre!…
[Deliziosa prosa Anna Karenina, sono innamorato oltre che della scrittura anche di questa splendida signora… 🙂 ]
"Mi piace""Mi piace"
22 febbraio 2017 at 12:54
Vero! Anche a me piace molto come personaggio ed ho amato anche la trasposizione cinematografica di Wright 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
1 marzo 2017 at 4:42
I just like this website so much, saved to favorites.
"Mi piace""Mi piace"
1 marzo 2017 at 13:22
Thank you ❤ we are really happy!
"Mi piace""Mi piace"
1 marzo 2017 at 23:40
I’m gone to inform my little brother, that he should also go to see this webpage on regular basis
to take updated from most up-to-date news.
"Mi piace""Mi piace"
13 aprile 2017 at 19:27
What’s up, I read your blogs regularly. Your story-telling style is awesome, keep it up!
"Mi piace""Mi piace"
19 aprile 2017 at 8:06
Incredible! This blog looks just like my old one!
It’s on a completely different subject but it has pretty
much the same page layout and design. Great choice of colors!
"Mi piace""Mi piace"
19 aprile 2017 at 15:13
Thanks!
"Mi piace""Mi piace"
19 aprile 2017 at 16:12
Hello there, just became alert to your blog through Google, and found that it’s really informative.
I’m gonna watch out for brussels. I’ll appreciate if you continue this in future.
A lot of people will be benefited from your writing.
Cheers!
"Mi piace""Mi piace"
25 aprile 2017 at 13:35
Thank you!!
"Mi piace""Mi piace"
20 aprile 2017 at 20:07
I’m glad I found your article. I would never have made sense
of this topic on my own. I’ve read various other articles on this subject, but I was baffled till I read yours.
"Mi piace""Mi piace"
25 aprile 2017 at 13:38
Thank you for the comment!
"Mi piace""Mi piace"
24 agosto 2017 at 1:59
whoah this weblog is excellent i really like reading your articles.
Keep up the great work! You recognize, many persons are hunting around for this info, you could aid them greatly.
"Mi piace""Mi piace"
27 agosto 2017 at 5:55
Hello! Excellent blog! I adore the way specified
Recensione: Lamica geniale, Elena Ferrante.. Really good
role, mate. Which i value usually fantastic at penning.
From trouble . I’m not necessarily fantastic at typing, specifically in learning writing.
That’s precisely whyNormally i sequence records
on diverse drafting service providers .
Reliable the way to figure out this condition. Within the to travel to reviews of resume writing services there
is also a internet sites in elaborate experiences
of internet report text organizations. You can pick one who is right for you and organize
a very paper that is required
"Mi piace""Mi piace"
3 settembre 2017 at 23:43
I was extremely pleased to discover this page. I wanted to thank you for your time
for this fantastic read!! I definitely liked every little bit of it and i also have you bookmarked to check out new things on your
web site.
"Mi piace""Mi piace"
4 settembre 2017 at 7:49
Rattling fantastic visual appeal on this site, I’d rate it 10.
"Mi piace""Mi piace"
4 ottobre 2017 at 6:29
Thiѕ site is my breɑthing in, rattling superb design and Perfect written content.
"Mi piace""Mi piace"
4 ottobre 2017 at 18:53
І truⅼy enj᧐y reading on this web site, it has
excellent Ьloց posts.
"Mi piace""Mi piace"
5 ottobre 2017 at 8:38
І’m still learning from you, aѕ I’m trying to achіeve my goalѕ.
I absolutely likeԀ гeading everything that is written on your site.Keep the information coming.
I enjoyed it!
"Mi piace""Mi piace"