In genere il mio momento di lettura preferito è il pomeriggio/sera, ma stamattina è stato diverso, ho iniziato a colazione, complice forse il pane alla curcuma tostato con marmellata di fragoline di bosco che mi ha fatto fatto prendere consapevolezza di dover ritagliare un po’ di spazio per rilassarmi e godermi questa fresca e nuvolosa mattina. Dunque, sul balcone tra le piantine ho iniziato a leggere questo libro che ho finito in un’oretta. Beh si tratta di fiabe: scorrevolissimo.
Sto parlando infatti della raccolta di fiabe che i genitori maghi raccontano ai propri figlioletti e che raccolgono l’immaginario collettivo della comunità magica, scritto da J. K. Rowling con il pungente commento di Albus Silente, edito da Salani al prezzo di 9,90 euro.
Allora, come oggetto è stupendo: illustrazioni delicatissime, copertina in questo meraviglioso blu con inserti sull’oro – marrone, decorazioni floreali a piè di pagina e a fine capitolo, insomma un libro bello da possedere, ma anche da leggere. Le storie sono semplici, brevi, insomma sono fiabe con una morale spiegata da Silente alla fine della storia. Quella che più mi è piaciuta è “Lo stregone dal cuore peloso”, quella più cruenta e crudele se vogliamo.
In tutto questo fermento per il nuovo sequel/spin – off della Rowling dedicato al mondo di Harry Potter e, che almeno nelle recensioni dei bookblogger che mi è capitato di leggere, ha entusiasmato molto molto poco, propongo questo tipo di spin – off fatto realmente bene, come anche “Guida alle creature magiche”, non è solo una trovata per far rivivere ed andare a rivangare un plot di enorme successo, ma è una sfaccettatura del mondo creato dalla Rowling ed è questo che mi è piaciuto di questo libretto.
Ora, io personalmente non penso di comprare l’ultimo libro della saga di HP perchè da che ho saputo che sarebbe uscito sono stata convinta del fatto che fosse più una trovata pibblicitaria che non un prodotto realmente valido, voi invece come vi state ponendo sulla questione?
11 agosto 2016 at 12:19
Tesoro, la questione, non me la pongo 🙂
Ignoro e guardo il cielo che qui a Milano non è stato mai così azzurro. Dev’essere un effetto (tardivo) Expo.
"Mi piace"Piace a 2 people
11 agosto 2016 at 13:00
Ahahahah qua ha anche piovuto invece e fa freddo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 12:31
Per me ogni cosa, anche la più bella, deve avere una fine. La saga di Harry Potter, almeno per me, è finta con “I doni della morte” e il fatto che abbiano deciso di continuare, mi ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca. Che io sappia, correggimi se sbaglio, la storia è stata scritta solo per metà da zia Jo, senza contare che è una trascrizione del copione (nulla contro sia chiaro), però a me ha diminuito ancora di più l’interesse. Voglio rimanere con un bel ricordo di Harry e i suoi amici quindi, onde evitare delusioni, non lo comprerò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 13:03
Si, è una trascrizione del copione scritta a metà, confermo! Io sono completamente d’accordo per te, sono andata un po’ a documentarmi su altri blog e mi sono volutamente spoilerata la trama, per capire se valesse davvero la pena comprarlo, ma è un rimescolamento di tematiche già viste, di situazioni già vissute che non hanno niente a che vedere con quello a cui siamo abituati con i libri della saga di HP purtroppo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 14:10
Ecco appunto. Non capisco come mai abbia deciso di continuare, denaro? Sarebbe l’ipotesi più valida. Sta di fatto che l’ho trovata una caduta di stile da parte di una scrittrice e persona che continuo a stimare molto.
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 14:15
Hai ragione, ha costruito tanto e poi ha lasciato sfumare tutto così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 14:18
Esatto, dovrà farsi perdonare per questo XD
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 14:22
Speriamo non con un altro libro simile ahahha
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 14:32
Hahaha sì speriamo!
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 15:48
Che poi, se vogliamo, questo era proprio il messaggio cardine di HP: tutto ha un fine, e sono guai quando qualcuno cerca di evitarla. Spiace che proprio la zia Jo, alla fine, abbia ceduto ai richiami economici (come se ne avesse bisogno…) e si sia rimangiata, in pratica, quello che ci ha detto con i suoi bei libri.
Detto ciò, io però non capisco nemmeno certi fan, che hanno bisogno che l’autore torni continuamente sulle proprie storie perché non possono accettare che l’autore abbia lasciato delle storie in ombra e dei personaggi vogliono sapere pure a che ora vanno in bagno. L’autrice qui sta rispondendo ad un bisogno ampiamente sentito dalla “collettività potteriana”. Un bisogno che non comprendo.
P.S.: mi dispiace parlarne solo in ultimo… mi sono piaciute le Fiabe di Beda il Bardo (ed in particolare il salace commento di Silente). Lo stregone col cuore peloso è anche la mia preferita.
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 16:34
Neanche io comprendo questa gente, insomma, è finito, è finito bene, ritornare sui vecchi temi, sulle vecchie situazioni non può essere altro che deludente, non perchè lei non potesse/riuscisse a ricreare quelle atmosfere o altro, ma proprio perchè ormai è la storia stessa ad essere esaurita! Poi questo libro non parla neanche della figura di HP o dei nostri beniamini, ma fa un capovolgimento, veloce e superficiale delle sorti di suo figlio, cioè non so, non mi convince minimamente!
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 19:13
So la trama, e neanche a me del tutto. Però aspetto di leggere la storia.
Anche Pottermore, non mi ha mai convinto proprio per questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 17:23
Guarda è come se mi fossi entrato nella testa. Voldemort e i tre fratelli, incarnano alla perfezione il concetto che nulla deve essere eterno. Quindi si è contraddetta alla grande. Con oltre 450 milioni di copie vendute solo con la saga, più gli altri libri che ha scritto, è stato un motivo assolutamente insensato. Però bisogna vedere se sia stata influenzata a continuare da altre persone, oltre che ai fan, magari la casa editrice, anche perché dopo l’uscita ha tenuto a precisare che con HP aveva finto definitivamente, chi lo sa? Per quanto riguarda quelle persone che non vogliono che finisca, francamente neanche io comprendo, una storia non muore mai, prendi i classici! Poi hai ragione anche su il bisogno di accontentare i lettori, pienamente d’accordo, altrimenti non se ne sarebbe nemmeno parlato. Ho letto che alcuni sostengono che sia quasi una fan fiction (nulla contro anche loro!), però a me non sono mai piaciute.
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 19:14
La fan fiction è un grande caso di occasione persa, tra parentesi. Sarebbero uno strumento potentissimo, se non fossero divenuto uno strumento per far avverare i sogni bagnati dei fan.
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 20:30
Mmmh a me non piacciono a priori, ma sono comunque d’accordo sul fatto che possano essere molto di più se non fosse per il bisogno di scrivere ciò che si vorrebbe leggere a tutti i costi
"Mi piace""Mi piace"
12 agosto 2016 at 10:22
Credo che una scrittrice come la Rowling avrebbe potuto gestire la sua opera in modo diverso, forse è lei anche che non ha accettato la fine del suo successo mediatico e si è appellata alla sua fetta di fan che vogliono la storia infinita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
12 agosto 2016 at 10:49
È possibile e mi dispiace, ma nonostante questo “inciampo” ho molta considerazione nei suoi confronti. La trovo una donna molto intelligente e sensibile.
"Mi piace""Mi piace"
12 agosto 2016 at 11:34
Sicuramente, poi non possiamo cancellare tutto quello che ci ha dato così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
12 agosto 2016 at 10:20
Oddio le Fan fiction, sono forse la cosa che odio di più al mondo :O
"Mi piace"Piace a 1 persona
12 agosto 2016 at 10:45
Concordo in pieno!
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2016 at 14:48
Che bella la foto! Io amo molto i libri di Harry Potter, ma ho letto solo quelli riguardanti quel mondo (più un libro della Rowling non inerente al mondo di Harrry). Il nuovo sequel penso che lo comprerò anche se temo di rimanere delusa, ma la curiosità è troppa D:
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 16:30
Grazie 🙂 mmh da quello che si dice in giro è molto deludente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 agosto 2016 at 18:55
Io, “fudbloggher” sono stata rapita dal pane alla curcuma con la marmellata alle fragoline di bosco ❤
"Mi piace""Mi piace"
12 agosto 2016 at 10:20
ahahahah è stata un’accoppiata perfetta! Ora sono passata al pane ai cereali con la marmellata di ciliege 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 agosto 2016 at 13:43
Io non considero Harry Potter and the cursed child come l’ottavo libro. Penso sia stata un a trovata architettata ad arte per spillarci soldi perchè non ha senso d’esistere una cosa così. Fosse un romanzo avrei capito, ma un copione!!!! Sono sgomenta : /
"Mi piace""Mi piace"
26 agosto 2016 at 13:51
La cosa che mi ha più deluso è che lei non ne aveva davvero bisogno, quindi non capisco perchè questa cosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
27 agosto 2016 at 10:47
Sì esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
3 settembre 2016 at 12:22
Se per “Guida alle Creature Magiche” intendi “Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli” allora devo proprio dire che mi è piaciuto un sacco, a suo tempo. Nonostante sia solo un libretto descrittivo e non una narrazione vera e propria (come il film in arrivo potrebbe lasciar credere) mi ha entusiasmato molto, tanto che mi segnavo quali erano più diffusi nella nostra regione (pochi…) e li cercavo. Un esempio? Il Puffskein.
Riguardo le fiabe di Beda, devo dire che mi aspettavo qualcosa di meglio; forse ho perso un po’ della magia, crescendo… sigh.
"Mi piace"Piace a 1 persona
11 settembre 2016 at 20:18
Beh sì, questo fa molto fiabe per bambini, è molto carino ma niente di che! Gli animali fantastici l’ho letto in lingua: fantastico!
"Mi piace""Mi piace"