Versailles è una serie del 2015, produzione franco-canadese, diffusa da Canal Plus. Ho avuto l’occasione di vederla in streaming sub ita, è stata presentata nel 2015 al Festival del Cinema di Roma. Spero venga trasmessa anche in Italia, ma ora:

Vi avviso, ci saranno degli spoiler parlerò infatti di tutta la prima stagione, ovviamente non farò enormi anticipazioni, non siate timorosi!
Allora, che dire, 10 puntate MERAVIGLIOSE. A partire dalla sigla, il top proprio.Poi il personaggio principale, lui il mitico mito LUIGI XIV, interpretato in modo magistrale da George Blagden, fantastico anche nel ruolo che mi aveva fatto innamorare di questo attore, ovvero Athelstan in Vikings (serie che consiglio a TUTTI). Luigi XIV è presentato un po’ come ce lo aspetteremmo: altezzoso, manipolatore, freddissimo, ma a tratti estremamente sensibile. Una delle scene in cui si vede questa tenerezza è quella in cui lui parla da amico, tralasciando le vesti di sovrano e facendosi vedere per pochissime volte nella serie come un uomo, con il fidatissimo Bontemps (Stuart Bowman), che è praticamente la sua ombra, un uomo che ispira fiducia a prescindere. Tutti vorremmo un Bontemps in casa, fidatevi!
Luigi viene presentato come un grande innovatore e no… non solo per la fantastica idea di costruire Versailles, ha proprio una mentalità molto aperta. Si vede nelle prime puntate quando riesce a trattare con grande reattività e calma uno scandalo che vede coinvolta la moglie, la regina Maria Teresa (Elisa Lasowski) e nella stessa puntata come dà fiducia a Claudine (Lizzie Brocherè), uno dei miei personaggi preferiti. Claudine è la figlia del medico di corte e segue il padre incessantemente, lavorando al suo fianco, ma a differenza del padre lei sperimenta, scopre, non ha paura di avventurarsi nei meandri della scienza e ricordiamo che in questi anni poteva essere condannata per stregoneria! La modernità di Luigi sta nel vedere in questa giovane donna sicurezza e talento e infischiarsene del suo sesso, lei infatti prenderà il posto del padre come medico di corte.

Una menzione d’onore alla coppia gay semi-dichiarata della vicenda: Filippo D’Orleans (Alexandre Vlahos) e Le Chavalier de Lorraine (Evan Williams) che non fanno mai mistero del loro amore e ancora una volta, nè Luigi, nè la corte hanno atteggiamenti negativi nei loro confronti, per loro è una cosa estremamente normale, come dovrebbe essere.
Tutta la trama è imperniata dall’enorme progetto della costruzione della reggia e da continue cospirazioni, ribellioni, dispute che hanno tutte come obbiettivo quello di eliminare Luigi XIV dal trono francese, tutte queste cospirazioni sono tenute sotto controllo, sventate da FABIEN MARCHAL (Tygh Runyan) il personaggio che io ho letteralmente amato. Sogno un Fabien Marchal tutto mio, adoro il personaggio e Il magnifico attore che lo interpreta. Lui è il capo della guardia reale, colui che sa tutto, che ha delle magiche visioni che lo portano sempre al colpevole, raccoglie tutti gli indizi e non sbaglia mai un colpo. Lui sarà avvelenato, accoltellato, ferito e nulla, è per fortuna immortale e resiste a tutto. È colui che punisce, castiga e tortura, ma che è stato sedotto ed ingannato da una poco di buono, Beatrice (Amira Casar) che per fortuna avrà quel che si merita!
La stagione si chiude con tanti interrogativi che lasciano ben sperare per il sequel, ma con una grande perdita: Henriette. Le ultime puntate danno molto spazio a questo personaggio. Lei è moglie di Filippo D’Orleans e da sempre una delle amanti di Luigi XIV, sarà sempre divisa nell’affetto per i due uomini e nel momento della sua morte, i due sempre in disaccordo, avranno un magico ed unico momento di unione. Lei era in fondo il legame che li teneva uniti, una donna di una estrema bellezza e di una enorme dolcezza, avvelenata da una delle tante congiure ed interpretata da Noemie Schmitd.
Che posso più dire su questa serie? Che è bellissima, rispetta molto bene a mio avviso la storia senza stravolgerla e senza romanzarla troppo. Gli attori sono tutti magnifici, le scene e le ambientazioni estremamente realistiche. Non vedo l’ora che esca la nuova stagione! Una serie così ci voleva, peccato che in Italia non uscirà mai molto probabilmente. È una serie che consiglio, ma non ai deboli di cuore e facilmente impressionanti. Le scene sono estremamente crude, molto, molto sanguinolente e anche un po’ alla CSI quando Claudine studia i corpi dei pazienti. Manca quasi del tutto il romanticismo devo dire che è mancato un momento in cui commuovermi, la trama è tutta suspance e colpi di scena e sono sicura che nella seconda stagione non mancherà.

VOTO: 9!
22 febbraio 2016 at 23:17
Se la trasmetteranno la guarderò di certo!
"Mi piace""Mi piace"
23 febbraio 2016 at 14:23
Te la consiglio anche se non la faranno mai vedere in Italia 😂 se ti piace il genere storico, un po’ stile Trono di Spade, è perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 febbraio 2016 at 15:42
Ci darò sicuramente un’occhiata! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 febbraio 2016 at 23:12
Mi piacerebbe molto vederla, meglio se in lingua originale…
"Mi piace""Mi piace"
23 febbraio 2016 at 23:15
Io l’ho vista in streaming con i sottotitoli, il francese dà tutta un’altra allure. Fantastica la loro intonazione sui titoli “Votre Altesse, Le Chevalier, Votre Majestè” tutta un’altra cosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 febbraio 2016 at 9:19
Concordo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
24 febbraio 2016 at 8:48
Piacerebbe molto anche a me vederla. Dovrò andare in cerca, allora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 febbraio 2016 at 9:46
L’unico sito su cui l’ho trovato è eurostreaming ed in genere funziona meglio con Nowvideo!
"Mi piace""Mi piace"
24 febbraio 2016 at 9:50
Nowvideo, cioè? Installi qualcosa ed è fidato?
"Mi piace""Mi piace"
24 febbraio 2016 at 9:54
No, non si deve neanche installare nulla. Ho paura di installare cose! Su eurostreaming ti escono le puntate con l’elenco dei siti dove puoi vederle in streaming, clicchi nowvideo lasci caricare e guardi! L’unica cosa è che appena entri nel sito si aprono delle pagine di pubblicità, ma nulla di irreparabile. In genere utilizzo cacaoweb che è senza pubblicità, ma ha Versailles senza sub ita.
"Mi piace""Mi piace"
24 febbraio 2016 at 9:58
Ah, ecco, bene 🙂
grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
1 marzo 2016 at 0:00
Spero arrivi presto in Italia..
Da storico prestato al giornalismo ne son parecchio interessata.
Amo questo periodo storico e certe ambientazioni.
Hai per caso letto Il pasticciere del re di Capella Anthony?
MI sento già orfana: ieri è finita la VI serie di una coproduzione angloamericana che ho trovata fantastica “Downton Abbey”…ne hai sentito parlare?
"Mi piace""Mi piace"
1 marzo 2016 at 0:15
Non ho letto quel libro, è bello? Per quanto riguarda Downton, il mio prossimo articolo sarà proprio su quella serie!
"Mi piace""Mi piace"
1 marzo 2016 at 0:22
Sì mi è molto piaciuto, tanto da redigerne una recensione..
http://www.postpopuli.it/30135-il-pasticciere-del-re-luigi-xiv-carlo-stuart-e-la-nascita-del-gelato/
Verrò volentieri a leggerti.
Notte serena
"Mi piace""Mi piace"
1 marzo 2016 at 0:27
Ed io vengo subito a leggere te!
"Mi piace""Mi piace"